Ubicazione: Via Bereguardo, 9 - Loc. Boscaccio - Zerbolò (PV)
Protagonista ad Ondasplash è la piscina di 1200 mq che genera un potente moto ondoso, dando nome al parco acquatico: al suono della campanella tutti pronti a gettarsi tra le onde. La piscina, grazie all’accesso digradante, consente anche ai nuotatori meno esperti e ai bambini di giocare con le onde come sulla riva del mare. Ad Ondasplash ci sono poi scivoli adatti a tutte le età e le esigenze: idrotubo, turbinosa viscera in cui calarsi per riemergere poi alla luce del sole con un tuffo in piscina; kamikaze, lo scivolo più spericolato, per chi ama gettarsi in picchiata nell’acqua con un grosso balzo; toboga a triplo tornante, per una girandola di divertimento; collina morbida a quattro corsie e doppio salto, la più gettonata da grandi e piccoli che si cimentano tra loro in sfide di velocità.
Particolarità del parco acquatico è poi la baby laguna per i piccolissimi 0-3 anni con l’acqua bassa (pochi centimetri) e il fondale ultra-morbido per sguazzare in sicurezza. Per i bambini c’è un’ampia piscina in cui confluiscono il minitoboga, cui si accede dalla torre di un castello, la collina morbida multipista, che si trova al centro dello spazio acquatico, il mini-idrotubo ed alcuni scivoli, oltre alla fontana refrigerante. L’approdo degli scivoli dà origine ad un’ampia area lagunare con bagnasciuga digradante dove è possibile sdraiarsi per rinfrescarsi e prendere il sole. Tra palme e verdi siepi è possibile godersi anche la piscina ad idromassaggio.
L’area dedicata al relax, che si snoda attorno alla caratteristica lanca del Ticino, un vero e proprio laghetto naturale nel cuore del parco acquatico, è attrezzata con il campo di beach volley, quello di beach soccer, il campo per il gioco delle bocce, il ‘baby parco’ dedicato ai più piccoli, indispensabile quando i genitori vogliono tenere i bimbi un po’ fuori dall’acqua, e può essere fruita con postazioni libere oppure tramite noleggio di sdraio e ombrelloni. Per il divertimento di grandi e piccoli anche tavoli per il gioco del ping pong, il solarium, un fornitissimo bar-ristoro e i servizi (docce, spogliatoi).
Dato il successo, viene riproposta la formula fedeltà del 4x3 per i gruppi estivi organizzati: con tre prenotazioni nel corso della stessa stagione, la quarta è completamente gratuita (per lo stesso numero di utenti).
Ubicazione: Via Cremona, 9 24051 Antegnate (BG)
Il parco, posto nel cuore della Pianura Padana è il luogo ideale per passare una giornata in totale relax all'insegna del divertimento. Ideale per tutta la famiglia, Centerpark dispone di piscine adatte a grandi e piccini, ampie aree verdi, campi da calcetto, da pallavolo, una attrezzata palestra e tanta, tantissima animazione per rendere le tue giornate ancora più speciali.
Tantissime attrazioni per grandi e piccini come gli scivoli Foam, kamikaze e i gonfiabili per i più piccini. All'interno del parco è aperto tutti i giorni un ristorante ed un punto ristoro.
Ubicazione: Via delle Corti, 77 - Loc. Casacce - San Gervasio B.no (BS)
Il parco acquatico, posto in una immensa area verde, è il luogo ideale per tutti coloro che vogliono trascorrere alcune ore all'insegna del relax e del divertimento. Sorto per una clientela locale, il parco ha saputo negli anni trasformarsi e attirare un sempre maggior numero di turisti, soprattutto stranieri. Questo anche grazie al gran numero di attrazioni presenti, alla vivace animazione che organizza quotidianamente balli, tornei, sfide, karaoke, spettacoli, lezioni di acquagym, hidrobike, aerobica e step. Su di un'area di 250.000 metri quadrati si trovano ben 11 piscine di varie dimensioni e profondità tra queste: baia del sol, fungolandia, laguna beach, laguna relax, laguna show, family, moby e funny, ben 5 chilometri di scivoli, 10.000 metri quadrati di spiaggia attrezzata con ombrelloni e lettini, 100 gazebo, campi da bocce, ping pong, freccette e un miniclub.
Per tutti coloro che desiderano divertirsi, senza dimenticare il benessere e la cura del proprio corpo, il parco mette a disposizione un'area termale coperta con idromassaggi, cascate cervicali e getti d'acqua.
L'area scivoli è suddivisa in tre grandi gruppi: forti emozioni, un brivido per tutti e per i più piccoli. Tra le forti emozioni si trovano attrazioni come Speedy vietato ai minori di 16 anni, kamikaze con una discesa da un'altezza di 20 metri, Crazy Hill anche questo vietato ai minori di 16 anni, con una discesa alta 30 metri da percorrere a bordo di un gommone, Piranas River con tre ripidi torrenti, numerose vasche ricche di vortici d’acqua, spruzzi e salti da percorrere a bordo di un gommone, per una fantastica avventura che vi consentirà di scoprire il fascino di una discesa di rafting.
Tra le attrazioni meno adrenaliniche troviamo: Rain Forest, Black Hole, Toboga, Kamikaze, Multipista, Big River, Black Tunnel e Surfing Hill un morbido scivolo a 8 piste
Per i più piccini sono a disposizione: Huggy Buggy un mini scivolo al buio, Bibabumma ed Happy Fungo.
Tutti i giorni è in funzione un self service, e vari punti ristoro con panini, insalate e altre golosità.
Posto sulle rive del Lago di Iseo, nel cuore della bergamasca, il parco avventura si estende su di una superficie di circa 20.000 metri quadrati, all'interno del bosco di Gandosso. Un'enorme distesa verde che comprende 117 querce, 41 carpini, 30 frassini, tutti secolari, oltre a robinie, querce americane e castagni che contribuiscono a rendere il luogo indimenticabile, conferendogli un carattere aristocratico. Il parco dispone di ben 5 percorsi avventura a difficoltà crescenti:
- il percorso giallo adatto dai 3 anni fino al raggiungimento dei 140 cm di altezza catalogato come molto facile
- il percorso verde baby adatto dai 3 anni fino al raggiungimento dei 140 cm di altezza catalogato come facile
- il percorso verde adatto dai 125 cm di altezza catalogato come medio facile
- il percorso blu adatto dai 125 cm di altezza catalogato come difficoltà media
- il percorso rosso adatto dai 140 cm di altezza catalogato come difficile
All'interno del parco si trovano un area pic-nic attrezzata, un punto di ristoro ed una fattoria didattica. La fattoria didattica dedica particolare attenzione all'attività didattica di scuole e centri estivi organizzando percorsi adatti a sensibilizzare le generazioni future alle problematiche ambientali ed offrendo un ricco ventaglio di laboratori didattici.
Il parco, posto a soli 25 chilometri da Milano, sorge sulla riva sinistra del fiume Adda occupando un'area naturale di oltre 100 ettari, costituita in prevalenza da uno splendido bosco secolare e da deliziosi laghetti naturali. Il parco si divide in tre macro aree: il parco preistorico, un'area botanica e un'area zoologica. All'interno è possibile visitare il piccolo museo paleontologico e perdersi nel labirinto.
- Parco della Preistoria: a sua volta suddiviso in 4 grandi ere paleozoica, mesozoica, cenozoica e neozoica. All'interno di quest'area si trovano 28 statue a grandezza naturale di dinosauri e altri animali preistorici e tre ricostruzioni di uomini preistorici
- area botanica: quest'area comprende il secolare bosco, il fiume, il lago, la palude e il prato, ognuno di loro con la flora che lo contraddistingue. Durante il percorso botanico potrete quindi entrare in contatto con le diverse tipologie di piante e con l'habitat tipico di ogni area.
- area zoologica: nel parco è possibile ammirare piccoli mammiferi come il coniglio selvatico, scoiattolo, topolini campestri, il ghiro ma anche animali come la capra tibetana, il daino, il cigno reale, l'oca del Canada, il pavone, la pecora del Camerum, la pecora nana, simpatici pony e molti altri animali.
Il parco mette a disposizione dei suoi ospiti un trenino per il percorso botanico, negozi di souvenirs, un parco giochi, aree attrezzate per pic-nic, una tavola calda e un'ampio parcheggio. La visita è molto adatta a scolaresche alle quali la direzione riserva speciali visite tematiche.
Il parco, che occupa una superficie di 126.000 metri quadrati, nasce nel 1981 con lo scopo di conservare le specie animali in via di estinzione, ricercare ed educare l'uomo nel suo comportamento verso gli animali. Attualmente alle Cormelle vivono circa 120 specie di differenti animali tra mammiferi, volatili e rettili. Gli animali trovano dimora in ampi spazi ove è stato ricreato l'habitat naturale di ciascuno, permettendo così ad ognuno di essi una vita il più simile possibile allo stato di libertà sia in termini di spazi, di stimoli che di socializzazione. Non a caso ogni anno all'interno del parco nascono numerosi cuccioli, tra di essi zebre, dromedari, leoni, giraffe, scimpanzè, canguri e lemuri. La visita al parco avviene solamente a piedi seguendo un itinerario ben preciso che conduce il visitatore attraverso le quattro aree in cui è suddiviso:
- l'isola di Aldabra: si tratta di una serra di oltre 1.000 metri quadrati in cui è stato ricostruito un tipico clima tropicale con diverse specie di palme, ficus e pandanus. Al suo interno vivono, tra gli altri animali, le tartarughe giganti delle Seychelles, che possono raggiungere i 200 kg di peso.
- l'Oasi dei Ghepardi: dove è possibile osservare questi magnifici felini in stato di semi-libertà
- la Selva Tropicale: una voliera con una superficie di circa 7.000 metri quadrati ove è stato ricreato un habitat tipico della foresta pluviale e dove vivono in stato di semi-libertà Aironi, cicogne bianche, alligatori del Mississippi, gru coronate.
- la Savana: nuovissima area inaugurata nel 2015, progettata per il benessere animale e per offrire al visitatore una miglior osservazione. Nella nuova area sono ospitati rinoceronti bianchi, antilopi, zebre. Dopo quattro mesi di lavoro la struttura ha raggiunto i più alti standard europei per la salvaguardia e il benessere animale delle specie protette.
Fiore all'occhiello del parco sono la rarissima tigre bianca i leoni bianchi, ormai praticamente scomparsi allo stato naturale e presenti solamente in alcuni parchi. All'interno del parco sono inoltre visibili ippopotami, giraffe, leoni, coccodrilli, antilopi, serpenti tra i quali il famoso "falso corallo" e poi canguri, elefanti, iene, lemuri, leopardi, orsi bruni e pinquini.
All’interno del parco è presente un area giochi per bambini, diversi punti ristoro con caffetteria, panini caldi, gelati, pizze, un self service, un ristorante e due negozi di souvenirs, e poco distante un hotel.
Immerso nella splendida cornice naturale del lago di Garda, il parco si trova sull'isola meglio conosciuta come isola Borghese, dal nome della famiglia che per lungo tempo ne fu proprietaria. Ora di proprietà della famiglia Cavazza, l'isola fu abitata fin dall'antichità, come dimostrano le 130 lapidi Gallico-Romane qui ritrovate ed attualmente conservate al museo Romano di Brescia.
Lasciata pressochè disabitata durante la decadenza dell'Impero Romano, l'isola venne visitata da San Francesco che rimase affascinato dalla sua bellezza e tranquillità istituendovi un piccolo romitorio per i suoi frati. Nel corso dei secoli passò di mano a diversi proprietari divenendo per un breve periodo di tempo anche di proprietà del demanio, è però alla duchessa Maria Annenkoff e al marito Duca Gaetano de Ferrari di Genova che si deve la progettazione e realizzazione del rigoglioso parco, oltre alla progettazione della nuova villa in sostituzione dell'antico palazzo. La villa venne realizzata dopo la morte del conte su progetto dell'architetto Luigi Rovelli ed è tutt'ora di proprietà dei suoi discendenti. Dal 2002 il parco e la villa, su volere dei proprietari, sono stati aperti al pubblico ospitando mostre, concerti eventi e visite guidate nei giardini all'inglese, all'italiana e in alcune sale dell'elegante e suggestiva villa.
Dalla primavera 2015 ogni martedì pomeriggio è possibile salpare dal porto di Malcesine per una crociera sul lago a bordo del veliero Siora Veronica. L'isola è raggiungibile con battelli e motoscafi privati che hanno accordi con la famiglia per visite guidate che partono al martedì, mercoledì, giovedì, venerdì e la domenica da Salò, Gardone, Manerba, San Felice del Benaco, Maderno, Barbarano, Portese, Garda e Bardolino.
La visita è adatta alle scolaresche, alle quali viene dedicata particolare attenzione.
Il parco si estende su di una superficie di circa 13 ettari, in provincia di Lodi, è immerso in un bosco di circa 6.000 piante tra le quali platani, ontani e salici, il tutto attraversato da canali e piccoli laghetti ricchi di pesci d'acqua dolce, ninfee e giunchi. Nato come allevamento ittico, il parco si è via via evoluto fino a divenire un parco naturalistico di eccezionale valore. Nel parco è stata ricreata una zona di acque lente, in cui sono collocati cavedani, carassi, carpe, tinche, barbi, carpe koi, il luccio e l'anguilla; un altra area acquatica è dedicata ai pesci di grandi dimensioni come gli storioni e i pesci-siluro. Nei canali ad acque veloci vivono salmerini, trote mormorate, trote fari e i timallidi. Il percorso di visita è stato arricchito da osservatori subacquei dove è possibile guardare come si svolge la vita dei pesci e da una vasca sopraelevata nella quale è possibile toccare i pesci. Il parco Paradiso dispone inoltre di una minifattoria con animali da cortile, daini in semilibertà ed una voliera delle cicogne.
La visita al parco è molto consigliata alle gite di asili e di scuole primarie e secondarie ai quali la direzione offre vari percorsi tematici come "il pesce e il girino", "il ciclo dell'acqua", "i piccoli abitanti dello stagno", "costruiamo un albero", "dall'uovo alla pinna", "la fattoria didattica".
Il parco mette a disposizione degli ospiti negozi di souvenirs, un punto ristoro e un parco giochi con ponte tibetano e passaggi sospesi. Prenotando gli ospiti possono avere a disposizione una griglia dove cucinare carne o pesce.
Ubicazione: Via Corte Bettina - Lonato (BS)
Nella la splendida cornice delle colline moreniche del lago di Garda, si trova il Parco Acquatico La Quiete. L’acqua park si trova a pochi Km da Brescia, Bergamo e Mantova: un posto davvero unico dove trascorrere delle giornate all’insegna del relax e del divertimento. Si tratta di un parco divertimento molto ampio (oltre 120.000 m²) che propone ai propri ospiti molteplici possibilità di divertimento. L’acqua park con di tre ampie piscine, di cui una con idromassaggio, aree relax, aree pic-nic e zone sportive. Per un riposo assicurato il parco è strutturato in modo da destinare un’intera area giochi ai bambini, che avranno a loro disposizione anche un team di babysitter che si occuperanno del loro intrattenimento: il relax quindi è assicurato per tutti anche per i genitori!!
Il servizio “Babyland” è gratuito. L’area giochi bimbi è attrezzata con altalene, scivoli e mini giostre. Un fantastico passatempo per i più piccoli. Inoltre il Parco Acquatico La Quiete è l’unico parco divertimenti in Italia in cui sono presenti giochi ad acqua a tema piratesco, come il Boucanier Splash.
ll Parco Acquatico La Quiete è il posto ideale dove rilassarsi: infatti l’ampia metratura (quasi 80.000 mq di prato inglese, fiore all’occhiello del parco) e gli oltre 300 ombrelloni messi a disposizione degli ospiti rendono davvero piacevole la permanenza nella struttura. Per i più esigenti, la struttura propone una zona benessere dove è possibile abbandonarsi al relax più assoluto grazie ai massaggi anti stress Shiatsu. Il parco ha pensato anche ai tipi più dinamici e atletici! Se la sedentarietà non fa parte del vostro DNA, allora preparatevi a cimentarvi nelle tante attività sportive come minigolf, calcetto su erba naturale, beach volley su sabbia caraibica, basket, ping – pong, acquagym, corsi di fitness e pesca sportiva.
Per il pranzo, diverse le soluzioni possibili: le aree picnic attrezzate con molte panche e barbecues a disposizione della clientela, ma anche l’area ristorante con molte specialità disponibili, 3 snack bar, 1 self service e una rosticceria, con hamburger e hot dog. Infine, il Bazar, in cui poter acquistare quotidiani e magazine.
Ubicazione: Centro Parco Geraci via Matteotti - località Guado della Signora - Motta Visconti (MI)
Nato nel 2012 dalla grande passione per il fiume e per la natura ora il parco è un centro per la formazione UISP per la canoa canadese e un centro test ExoKayak. Grazie alle particolarità del Ticino, sempre calmo e a lento scorrimento, è possibile sia a grandi che a piccini trascorrere una giornata all'aria aperta navigando sul suo corso praticando Soft Rafting, una particolare attività che si pratica con l'utilizzo di gommoni e remi. Sul fiume, sui suoi canali e sulle sue lanche nascoste, accompagnati da attenti istruttori, è possibile praticare anche canoa e kayac, godendosi la bellezza del territorio in completa sicurezza. Il centro offre la possibilità di effettuare escursioni naturalistiche all'interno del Parco del Ticino accompagnati da una guida esperta che illustrerà la flora e la fauna e indicherà il suo stato di conservazione e lo stato ecologico.
Accompagnati dal due volte campione del mondo di ricerca dell'oro è possibile vivere un'emozionante discesa alla scoperta dei segreti della ricerca dell'oro, su di un fiume dove il prezioso metallo è sempre stato presente.
Il centro è aperto per visite guidate di scuole e centri estivi i cui scopi sono quelli di: avvicinare i ragazzi al territorio. promuovere lo spirito di gruppo e l’affiatamento attraverso le attività in acqua, imparare giocando a rispettare la natura e a proteggerla, apprendere principi di ecologia e di conservazione della natura. La struttura dispone di un'aula attrezzata dove si svolgono attività scientifico-didattiche. Per i gruppi che lo desiderano è possibile effettuare pernottamenti in tenda all'interno del parco.
Tutte le attività si possono svolgere in qualsiasi condizione meteorologica e, le attrezzature di base come salvagenti e caschetti verranno fornite dal parco.
Ubicazione: Piazzale Angelo Moratti, ingresso cancello 8 - Milano
Lo stadio di San Siro non ospita solamente gli incontri sportivi delle due squadre cittadine il Milan e l'Inter, ma offre quotidianamente la possibilità di visitare il museo e lo store posti al suo interno. La struttura, annoverata tra i simboli della città, venne costruita nel 1935 su progetto dell'ingegnere Alberto Cugini e dell’architetto Ulisse Stacchini. Da allora molte modifiche sono state apportate all'impianto originale, fino all'ultima realizzata nel 1990 che ha visto la costruzione di un terzo anello per un totale di circa 80.000 posti a sedere e la loro copertura con lastre in policarbonato.
Una visita a quella che viene considerata "la Scala del Calcio", consente di entrare nelle tribune anche quelle d'onore, di affacciarsi sul campo, di vedere gli spogliatoi di Inter e Milan, di percorrere il Tunnel dei Campioni attraverso il quale si giunge al campo da gioco. Nel museo è possibile ripercorrere la storia di entrambe le società attraverso filmati, coppe, maglie storiche, scarpe, oggetti e ricordi di ogni genere. Al San Siro Store potrete trovare in vendita la gamma completa degli articoli ufficiali di Inter e Milan.
Ubicazione: Via Per Tornavento, 15 - Case Nuove di Somma Lombardo (VA)
Volandia è un parco museo interamente dedicato alla storia dell'aviazione ed alle aziende che hanno reso possibile questo grande sogno. Nato dal recupero delle aree, di quelle che una volta erano le Officine Aeronautiche Caproni, occupa ben 60.000 metri quadrati di superficie tra spazi coperti ed all'aperto. Un tuffo nella storia dell'aeronautica in tutte le sue forme, dai voli pionieristici dei primi del 900, all’avveniristico convertiplano, alla conquista dello spazio da scoprire attraverso le 11 sezioni in cui è suddiviso il Parco-Museo:
- Il sogno del volo: esposizione cronologica e tematica dai primi velivoli ad elica fino ad arrivare ai moderni aerei con motore a reazione.
- Padiglione Spazio/Planetario: camminare tra pianeti e satelliti, esplorare la volta celeste con il planetario e rivivere tutte le missioni spaziali umane, i grandi astronauti, le loro tute e la capsula Apollo a grandezza naturale.
- Le forme del volo: presentazione generale delle forme del volo: volo a vela, ala fissa, ala rotante
- Officina Caproni: Ricostruzione dell’officina dove venivano costruiti i velivoli Caproni.
- Ala Rotante: l’impiego dell’elicottero in ambito civile e militare, dai più piccoli Autogyro agli enormi elicotteri dell’Esercito e della Marina.
- Area Gioci Esterna: Area attrezzata con giochi per i più piccoli a tema volo, spazi verdi con tavoli e panche per un rilassante picnic con vista su Malpensa.
- Area Giochi Interna: Area ludica con giochi per le diverse fasce di età, oltre ad una zona attrezzata per le feste di compleanno.
- Area Simulatori/Biblioteca/Sala Convegni: zona dedicata alla simulazione del volo; biblioteca, archivio storico, sala convegni e proiezioni.
- Area Piazzai: Esposizione della Collezione Piazzai, con oltre 1200 modelli in scala; dai pionieri del volo alla conquista dello spazio, tutti i velivoli più celebri.- Il futuro del volo: Dedicato alla storia di AgustaWestland e al Convertiplano -AW 609-, innovativo velivolo che unisce la flessibilità dell’elicottero con le prestazioni di un aereo.
All'interno della struttura è presente un ristorante ed un area giochi per bamini. Volandia promuove le visite delle scuole di ogni ordine e grado, ai quali dedica una visita guidata con personale esperto. E' necessaria la prenotazione.