Città: Albareto, Italia
Tre giorni nel regno del porcino per una festa con stand, show culinari e attività per i bambini dedicata al più prezioso tra i frutti del bosco
Un cestino di vimini pieno, un po’ di terriccio in fondo al gambo e il profumo inconfondibile di bosco: sono i funghi porcini così come si raccolgono nelle zone dell’Appennino Parmense. Vietate le buste di plastica, rispetto per gli alberi, raccolta affidata agli esperti, perché qui il Porcino non è solo un fungo, è una tradizione, un orgoglio locale e nazionale e come tale va onorato. Torna dunque proprio per questo, rendere omaggio al più prezioso frutto di queste montagne, la Fiera Nazionale del Fungo Porcino di Albareto (PR), è un evento realizzato interamente da volontari per dar lustro alla Val Gotra, una zona ricca di faggi e castagni paradiso dei cercatori dell’eccellente Boletus. Albareto, insieme con Borgo Val di Taro e Pontremoli, è infatti nel cuore del territorio del Fungo IGP di Borgotaro, un prodotto naturale di qualità superiore insignito dell’indicazione geografica protetta dal 1993 e tutelato dall’omonimo Consorzio.
Mentre gli organizzatori stanno approntando il programma definitivo della ventunesima edizione, certo è che dagli esordi di strada ne è stata fatta tanta e l’evento è ormai rodato. Gemellato fin dal 2002 con la Fiera Internazionale del Tartufo Bianco di Alba, ospita da allora anche numerose aziende delle Langhe con i loro prodotti tipici (vini, formaggi, tartufi e salumi). Nel 2007, grazie ai risultati in termini di presenze italiane e straniere consolidate nel tempo, ha ottenuto il riconoscimento di Fiera Nazionale da parte della Regione Emilia Romagna. Dal 2014 è invece iniziata una collaborazione con ALMA, Scuola Internazionale di Cucina Italiana, che ha organizzato corsi di chef per adulti e bambini al Palafungo, uno spazio creato appositamente per gli aspiranti cuochi. Tra le attrazioni clou della Fiera, il ristorante ospitato dal Palatenda, che anche quest’anno offrirà a menù il fungo “in tutte le salse”: dall’antipasto ai primi, dalla polenta, dal fritto al sott’olio. Un’odorosa e movimentata tre giorni, che sposerà gastronomia, musica, escursioni, sport e numerose attività per i bambini.
Powered by iCagenda
Lun | Mar | Mer | Gio | Ven | Sab | Dom |
---|---|---|---|---|---|---|
1
|
2
| |||||
3
|
4
|
5
|
6
|
7
| ||
10
|
11
|
12
|
13
|
14
| ||
17
|
18
|
19
|
20
|
21
|
22
|
23
|
24
|
25
|
26
|
27
|
28
|
29
|
30
|