Luogo: Monastero Bormida | Città: Monastero Bormida, Italia
L'antico borgo medioevale, posto tra gli splendidi territori delle Langhe e del Monferrato, ha una caratteristica del tutto unica da queste parti: il borgo sorge in cima alla collina, mentre il castello si trova in pianura. Ed è proprio nell'antica piazza antistante il castello che, dal 1573, la seconda domenica di Marzo si svolge la Sagra del Polentone.
L'evento nasce da antiche cerimonie propiziatorie legate all'arrivo in paese dei magnin che stagnavano le pentole.
Secondo una leggenda l'evento è da legarsi ad un atto di generosità del Marchese Del Carretto, che, impietosito da un gruppo di calderai stremati dalla fame, li sfamò con polenta, frittata di cipolle e salsiccia. Come atto ringraziamento, i calderai regalarono al paese l'enorme paiolo di rame in cui viene tuttora cotta la gigantesca polenta che, accompagnata da salsiccia e frittata di cipolle, viene servita al pubblico all'ora di pranzo.
Per l'occasione nei vicoli del centro storico vengono riproposti gli antichi mestieri, eseguiti da anziani di Monastero e dei paesi vicini, con attrezzi d'epoca.
Powered by iCagenda
Lun | Mar | Mer | Gio | Ven | Sab | Dom |
---|---|---|---|---|---|---|