Luogo: Buti | Città: Buti, Italia
A Buti, cittadina posta in provincia di Pisa si dispiua ogni anno il famoso palio le cui origini sono molto antiche. Si hanno infatti notizie scritte di una prima festa con cavalli, banda e la partecipazione di un gran numero di cittadini già nel 1805, mentre nel 1848 si hanno notizie di una corsa disputata con cavalli e fantini dove al vincitore vennero dati in premio 12 zecchini, questa gara, secondo la tradizione, segnò l'inizio del tradizionale Palio delle Contrade. Nel 1960 la città venne divisa in 6 Contrade, le stesse che ancora oggi, con l'aggiunta della settima, si contendono la vittoria del Palio.
Il Palio di Buti si disputa tutti gli anni la prima domanica dopo il 17 Gennaio festa del patrono della città Sant'Antonio Abate. La festa comincia la mattina con la Santa Messa deidicata ai cavallai, segue una sfilata per le vie citadine delle varie contrade con arrivo a piazza del uomo dove, dopo la consegna ai fantini di berretto e giubba vengono benedetti i cavalli che parteciperanno alla gara. Dopo la "trippata" nelle osterie e nei ristoranti cittadini iniziano le tre gare, che si svolgono su di un tracciato sterrato con due leggere curve.
E' possibile assistere alle gare o dalle tribune, montate per l'occasione, oppure tramite mega schermi posizionati in punti strategici della città. Alla fine delle gare è d'obbligo partecipare ad una delle tante cene che si tengono nei rioni cittadini:
Contrada Pievana di colore azzurro crociato di Bianco
Contrada San Francesco di colore Giallo Nero
Contrada San Nicolao di colore Bianco Nero
Contrada San Rocco di colore Bianco Rosso
Contrada Ascensione di colore Verde Nero
Contrada la Croce - di colore Rosso Nero
Contrada San Michele di colore Rosso e Verde
Powered by iCagenda
Lun | Mar | Mer | Gio | Ven | Sab | Dom |
---|---|---|---|---|---|---|
1
|
2
| |||||
3
|
4
|
5
|
6
|
7
| ||
10
|
11
|
12
|
13
|
14
| ||
17
|
18
|
19
|
20
|
21
|
22
|
23
|
24
|
25
|
26
|
27
|
28
|
29
|
30
|