Luogo: Milano Marittima | Città: Milano Marittima, Italia
Ad animare il centro di Milano Marittima nel week end di fine luglio- inizio agosto una interessante e prestigiosa mostra-mercato di antiquariato ed una mostra di cartografia antica di grande fascino e valore storico-culturale.
La fiera mercato dell’antiquariato si estenderà nell’area pedonale che va dalla rotonda 1° maggio lungo viale Matteotti fino alla prima traversa. Sono circa 50 gli antiquari provenienti da varie regioni italiane che hanno aderito con entusiasmo alla trasferta al mare di questa interessante mostra-mercato dal nome esotico e un po’ misterioso. Gli esperti esporranno le varie tipologie di pezzi antichi in stand posizionati lungo l’elegante e frequentatissima via dello shopping di Milano Marittima che durante questo fine settimana disporrà , oltre che delle griffe più famose dello shopping italiano ed estero anche di una importante e pregiata di scelta di pezzi d’arredo di fattura e stili diversi caratteristici di secoli passati. Si tratta di un percorso prezioso e suggestivo, dalla rotonda della fontana a cinque colonne lungo viale Matteotti fino al ponticello sul canale immissario delle saline, tra antichi arredi, specchiere, credenze, consolle, poltroncine, sedie, tavoli e tavolini, letti e librerie, nonché complementi d’arredo di pregio quali vasellame d’argento, candelieri, piatti, statuine di bronzo, ceramiche e porcellane, tappeti ed arazzi, fino ad eleganti vetri d’arte .
Questo il titolo suggestivo di una seconda e prestigiosa mostra che si snoderà a cielo aperto dalla rotonda 1° maggio lungo viale Gramsci creando una interessante passeggiata culturale fra pezzi unici di grande fascino e valore.
La mostra “Eolo nelle Rose dei Venti”, attraverso l’esposizione di oltre 30 carte geografiche originali, databili dal XV al XIX secolo, intende valorizzare il mito del Re del Vento e, al contempo, documentare l’evoluzione della percezione dei confini del bacino del Mediterraneo attraverso i secoli. Il percorso espositivo condurrà il visitatore in un viaggio nella storia, a partire dal Mondo Antico, attraverso l’Epoca Medievale fino ad arrivare al Periodo Moderno, che illustrerà gli sviluppi e le trasformazioni dei sistemi di navigazione legati alla cartografia, oltre alle differenti classificazioni dei Venti, basate sul periodo storico e sull’area geografica di produzione di carte e trattati. La Rosa dei Venti, di sicuro fascino simbolico decorativo, era principalmente una rappresentazione del sistema geografico: attraverso delle linee romboidali, “raggi di sole”, si indicava la direzione dei venti, indispensabile elemento per tracciare la rotta di navigazione. Nella selezione di Rose dei Venti esposte si segnala la Rosa dei Venti Italiana a 32 venti, esemplare manoscritto con inchiostro di noce di ferrogallico datato 1477, epoca che coincide con le grandi scoperte, quando le carte nautiche non erano ancora dotate di meridiani e paralleli. La carta, redatta nel XV secolo, verificata con i più moderni sistemi satellitari, è risultata straordinariamente esatta
Powered by iCagenda
Lun | Mar | Mer | Gio | Ven | Sab | Dom |
---|---|---|---|---|---|---|