I luoghi dei San Francesco
Rate this item
(14 votes)

Il viaggio in Umbria di questo itinerario francescano segue temporalmente la vita di Francesco di Assisi e comincia ovviamente da Assisi, dove sorgeva la casa del padre e dove sono conservate le sue spoglie mortali  e prosegue nei tanti luoghi testimoni della vita del Santo.

Assisi L'itinerario è stato integrato con altre tappe che hanno avuto un ruolo importante nella vita di Francesco.

  1. Assisi 
    • Santuario di Chiesa nuova luogo in cui si trovava la casa paterna di san Francesco
    • Oratorio di S. Francesco Piccolino di Assisi (leggenda della nascita) - costruito per iniziativa di Piccardo, nipote del santo, nel luogo in cui si racconta che donna Pica diede alla luce san Francesco d'Assisi.
    • Cattedrale di S. Rufino: dove Francesco fu battezzato
    • Chiesa di San Giorgio (presso S. Chiara) - Scuola di San Francesco bambino 
    • Chiesa di S. Chiara - in una cappella laterale è visibile il crocifisso che parlò al Santo a S. Damiano
    • Convento di S. Damiano
    • Piazza del Vescovado - In questa piazza San Francesco rinunciò pubblicamente davanti al Vescovo Guido ai beni paterni e qui si fece riportare poco prima della morte avvenuta poi presso la Porziuncola (oggi contenuta nella basilica di Santa Maria degli Angeli). 
    • Eremo delle Carceri
    • Chiesa di Santa Maria degli Angeli (Porziuncola, Cappella del Transito,
    • Cappella del Roseto)
    • Chiesa di San Francesco luogo che conserva le reliquie e la tomba del Santo
  2. Cannara - Chiesa della Buona Morte
  3. Montefalco - Chiesa di San Francesco
  4. Bevagna (predica agli uccelli - Chiesa di San Francesco
  5. Calvi dell'Umbria - Chiesa di San Francesco
  6. Lugnano in Teverina - Chiesa di San Francesco
  7. Narni - Chiesa di San Francesco
  8. Gubbio
    • Chiesa di San Francesco della Pace (miracolo del lupo)
    •  Chiesa della Vittorina (incontro con il lupo)
    • Gubbio (fondaco degli Spadalonga) - Chiesa di San Francesco
  9. Amelia - Chiesa di Santa Maria delle Cinque Fonti - 
  10. Rivotorto- Chiesa di Santa Maria
  11. Bovara di Trevi - Chiesa di S. Pietro in Bovara
  12. San Gemini - Convento dell'Eremita -
  13. Narni - Convento del Sacro Speco
  14.  Cibottola - Convento di S. Bartolomeo di Cibottola
  15. Isola Maggiore - Lago Trasimeno
  16. Santuario di Monteluco - nei pressi di Spoleto
  17. La Verna

Assisi

La vita e i luoghi di Francesco in breve

Francesco fu battezzato ad Assisi nel fonte di S. Rufino e frequentò la scuola di piazza S. Chiara annessa all'ospedale di S. Giorgio: 
i resti sono visibili nella cripta della basilica intitolata alla santa. Nell'interno è esposto il Crocifisso che parlò in S. Damiano a Francesco.
Francesco viaggiò in Italia e nel mondo come pochi uomini di quel tempo per portare ovunque il suo rivoluzionario messaggio di pace.
Da giovane si spinse fino a Damietta allora assediata dai crociati che non lo ascoltarono ricevendo per contro rispetto e accoglienza dal sultano musulmano.

Rivotorto

A Rivotorto si sono svolti parecchi episodi della vita di san Francesco, agli inizi del XIII secolo. Il padre di Francesco, Pietro di Bernardone, possedeva diverse terre in zona e Francesco, quando decise di abbandonare la vita agiata, dimorò a lungo nel tugurio, un basso edificio in pietra coperto da frasche, i cui presunti resti sono ora custoditi all'interno della grande chiesa di Rivotorto.

Gubbio

Si rifugiò a Gubbio dagli amici Spadalonga dopo la rinuncia dei beni nel Vescovado di Assisi (il loro fondaco è visibile entro la chiesa di S. Francesco).
In questa città Francesco ammansì il lupo (incontrato presso la Chiesa della Vittorina, e che prediligeva rifugiarsi nella chiesa di S. Francesco della Pace dove rimane la pietra su chi il santo vi predicava.

Cannara 

Nel suo lungo peregrinare Francesco si fermò a Cannara nella chiesa della Buona Morte dove avrebbe fondato il Terz'Ordine

Bevagna 

A Bevagna predicò agli uccelli nel Pian d'Arca. La pietra è nella chiesa di S. Francesco.

Montefalco

A Vecciano vicino Montefalco avrebbe fatto sgorgare una fonte.

Bovara 
A S. Francesco di Bovara vicino a Trevi Francesco pregò dove ora è il Crocifisso.

Lugnano in Teverina

A Lugnano in Teverina un suo miracolo è raffigurato in un antico affresco nella duecentesca chiesa di S. Francesco.

Narni 

A Narni guarì Pietro un paralitico.

Lago trasimeno e Spoleto

Andò poi all'Isola Maggiore del Trasimeno, e al santuario di Monteluco vicino Spoleto. Nel Duomo di Spoleto è esposta una preziosa lettera autografa di Francesco rivolta all'amico Leone che fu con lui alla Verna.

Rientrando ad Assisi dove Francesco tornò per ritrovare i suoi luoghi dove scegliere di morire e dove fu sepolto:
La Porziuncola dove Francesco pronunziò la seguente frase prima di morire: "Codesto luogo è veramente santo e abitazione di Dio...qui chi pregherà con devozione otterrà quanto avrà chiesto". 
La Cappella del Transito a Santa Maria degli Angeli, la Basilica di Assisi con la tomba e le reliquie in città. 

La Verna

Il Santuario francescano della Verna, situato a pochi chilometri da Chiusi della Verna (provincia di Arezzo), è famoso per essere il luogo in cui San Francesco d'Assisi ricevette le stigmate il 17 settembre 1224.

Rate this item
(11 votes)

 

La città, che dal 2000 è stata dichiarata Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’UNESCO, è di origini molto antiche, i primi insediamenti risalgono al'’età del bronzo. In epoca romana fu un fiorente municipio, ne sono testimonianza il tempio dedicato a Minerva, il teatro, le cisterne e alcune Domus. Con la caduta dell’impero Romano la città venne prima dominata dai Goti, poi dai Longobardi. Nel medioevo divenne comune indipendente  per poi entrare a far parte dello stato della chiesa. Nel 1182 nacque nella città San Francesco facendola divenire uno dei punti di riferimento della cristianità.  Nel 1997 venne colpita da un violento terremoto che danneggiò parecchi edifici.

 La città è unica, ricca di un fascino particolare, dato non soltanto dai monumenti peraltro imperdibili, ma anche dall’atmosfera che la storia e la fede per San Francesco hanno contribuito a rendere speciale.

Coordinate GPS: 43.0707017, 12.619596600000023 
Ufficio del Turismo: Piazza del Comune

Da vedere:

Piazza del comunePiazza del Comune

Posta su di un terrazzamento, la piazza è da sempre il centro della vita cittadina, di forme rettangolari, è ornata da una bella fontana con tre leoni del 1500. Sulla piazza si affacciano: il palazzo delle poste, il palazzo del Capitano del Popolo, la torre del Popolo, il Palazzo dei Priori.

Palazzo dei Priori

Il palazzo che accorpa in sé tre precedenti strutture venne edificato intorno al 1275. Nel 1442 venne quasi completamente distrutto e, dopo parecchi anni riedificato su volere di Sisto IV per adibirlo a residenza del Governatore Apostolico.  Dopo imponenti restauri avvenuti agli inizi del ‘900 ora ospita gli uffici del comune e di accoglienza turistica. Da notare le statue in bronzo tra le più antiche esistenti e il passaggio con volta a botte chiamato “la Pinta”.

Tempio di Minerva

Il tempio di origini romane venne edificato intorno al I secolo A.C., originali e in ottimo stato di conservazione sono le sei colonne della facciata, i capitelli corinzi e i plinti collocati sulla scala. Nel periodo medioevale venne utilizzata come abitazione dei monaci benedettini, successivamente come tribunale e carcere: ne è testimonianza un dipinto di Giotto nella basilica di San Francesco. Nel 1539 venne trasformata nella chiesa di Santa Maria sopra Minerva.


AssisiDuomo

Il Duomo, dedicato al patrono San Rufino, fu edificato probabilmente nell’VIII secolo. Riedificato una prima volta nel 1036 e una seconda volta nel 1140 su progetto di Giovanni Gubbio, nel 1253 venne consacrato da Innocenzo IV. La facciata si presenta austera, splendido esempio del romanico umbro, nella quale si aprono tre rosoni e tre portali; la parte superiore, a forma di triangolo, presenta un arco a sesto acuto, postumo, che doveva servire a supporto di un fregio che non venne mai messo in opera. Maestoso è il campanile che affianca la cattedrale anch’esso in stile romanico. L’interno della basilica a tre navate subì in epoca rinascimentale parecchi rifacimenti ad opera di Galeazzo Alessi, originale è il fonte battesimale posto nella navata destra ove la tradizione vuole siano stati battezzati San Francesco, Santa Chiara e Federico II di Svevia. Dalla Sacrestia si accede all’oratorio di San Francesco, luogo sotterraneo dove si pensa che il Santo pregasse prima di parlare al popolo. Nel vicino palazzo ha sede il museo Diocesano con importanti opere.

Orari: Marzo/Ottobre 10-13 e 15-18, Novembre/Febbraio 10-13 e 15-18
Prezzi: Intero 3€, ridotto 2,5€
Vai al Sito del museo

AssisiRocca Maggiore

Posta in cima al colle dal quale si gode di un magnifico panorama sulla città e sulla valle, venne probabilmente edificata una prima volta in epoca Longobarda. Riedificata nel 1174, ospitò Federico Barbarossa e Federico II di Svevia in giovane età; distrutta in seguito ad una sollevazione popolare venne riedificata nel 1356 dal cardinale Albornoz  rispettando il progetto originario. Successivamente il Torrione venne unito  alla rocca tramite un camminamento il torrione.

Rocca Maggiore Orari: tutti i giorni dalle 10 al tramonto
Rocca Maggiore Prezzi: intero 1,70€, ridotto 1€
Museo della Rocca orari: Novembre/Febbraio 10-15,45, Marzo 10-17,30, Aprile/Ottobre 10-19
Museo della Rocca prezzi: Intero 5€ , ridotto 3,5€

 

 

Basilica di S.ChiaraChiesa di Santa Chiara

Costruita in pietra calcarea rosa e bianca, tra il 1257 e il 1265 nell'area ove sorgeva la Chiesa di San Giorgio, con annessi un ospedale ed una scuola di proprietà del capitolo della Cattedrale di San Rufino, frequentata anche da san Francesco quando era bambino. I resti delle strutture preesistenti sono visibili nella cripta della basilica.

La chiesa in stile gotico dispone di una facciata a capanna con un portale sormontato da uno splendido rosone, ai lati tre archi rampanti di sostegno, dei quali quelli posti sul lato destro sono inglobati nel monastero mentre quelli del lato sinistro si ergono sulla piazza. L’interno a singola navata, è ornato da affreschi del ’200 e del ‘300.

 In una cappella laterale è visibile il Crocifisso originale che secondo la tradizione parlò a San Francesco e una teca trasparente dove è custodito l’intatto corpo della Santa.

Orari: Ora legale 6,30-12 e 14-19, ora solare 6,30-12 e 14-18
Vai al Sito

 

Piazza del VescovadoPiazza del Vescovado

La piazza del Vescovado è sita appena fuori la prima cinta muraria. 

La piazza, su cui si affaccia la Chiesa Di Santa Maria Maggiore e molti altri edifici in stile rinascimentale prende il nome dal fatto che fin dal 963 (e forse anche prima) c'è la sede della curia Vescovile.

In questa piazza San Francesco rinunciò pubblicamente davanti al Vescovo Guido ai beni paterni e qui si fece riportare poco prima della morte avvenuta poi presso la Porziuncola (oggi contenuta nella basilica di Santa Maria degli Angeli). 

 

 

 

AssisiBasilica di San Francesco:

La costruzione della basilica iniziò due anni dopo la morte di San Francesco, avvenuta il 3 Ottobre del 1226, nel luogo in cui egli stesso chiese di essere sepolto. I lavori di costruzione avvennero sotto la sovrintendenza di Frate Elia, successore di Francesco.  La basilica di San Francesco è in realtà strutturata in due basiliche sovrapposte quella Inferiore e quella Superiore. La basilica inferiore doveva assolvere un ruolo commemorativo e ospitare le spoglie del Santo mentre la basilica Superiore doveva assolvere il ruolo di luogo di preghiera.  Alle decorazioni interne di entrambe le chiese si sono dedicati i migliori artisti del tempo: Giotto, Cimabue, Lorenzetti, Jacopo Torriti,  entrando non si può che rimanere estasiati dalla bellezza e dalla ricchezza degli affreschi che ricoprono le mura e i soffitti. La basilica superiore dispone di una facciata gotica a capanna con un portale sormontato da un magnifico rosone, da notare il campanile laterale in forma quadrangolare ornato da trifore e bifore. La basilica inferiore, che si affaccia su di una piazza ornata da un loggiato , è preceduta da un piccolo atrio rinascimentale e vi si accede tramite uno splendido portale. L’interno a unica navata suddivisa in cinque campate conserva magnifici affreschi sulla vita di Cristo e sulle storie del Santo. Nella cripta venne scoperto il corpo del San Francesco protetto da tre lastre di Travertino. Attualmente le spoglie del Santo sono custodite sull’altare assieme ai suoi più fidati collaboratori (Leone, Masseo, Rufino e Angelo).

Orari: Ora Legale: Basilica Inferiore: orario legale 6-18,45, Basilica Superiore 8,30-18,45 – Ora Solare: Basilica Inferiore 6-17,45, Basilica Superiore 8,30-17,45
Vai al Sito

Chiesa di San Pietro:

Fondata dalla comunità benedettina intorno al 1200 venne consacrata nel 1253 da Innocenzo IV. La basilica dispone di una facciata in pietra rosa del Subasio ornata da tre portali sovrastati da altrettanti rosoni. L’interno a tre navate divise da pilastri conserva affreschi del ‘200 e monumenti funebri del XIV secolo. Da notare la cupola formata da 31 scalini concentrici, nell’altare maggiore sono conservate le spoglie del primo vescovo di Assisi.

Santuario di Chiesa nuova

Chiesa nuova - AssisiIl Santuario nasce sul luogo in cui si trovava la casa paterna di san Francesco. I religiosi vi iniziarono la vita comune e l’ufficiatura della chiesa nel 1621. La chiesa è dedicata alla conversione del Poverello di Assisi (S. Franciscus conversus): infatti in essa si trova il sottoscala nel quale Pietro di Bernardone avrebbe rinchiuso il figlio dopo la fuga a Foligno per vendere stoffe e riparare con il ricavato la chiesa di san Damiano. È possibile visitare anche il fondaco dove il giovane Francesco si impegnava con il padre nell’esercizio della mercanzia. Le finestre sono impreziosite con vetri istoriati realizzati dal frate minore p. Alberto Farina (1975).

Sulla piazzetta antistante la Chiesa, sono state collocate due statue dello scultore Joppolo che raffigurano i genitori di san Francesco, il cui ricordo viene celebrato la seconda domenica di settembre di ogni anno, con la "Festa della famiglia di Francesco".

Nel convento di Chiesa Nuova è stata collocata una importante Biblioteca Storico-Francescana che raccoglie numerosi manoscritti (codici miniati, bolle papali, cronache), incunaboli e cinquecentine. Ospita pure un piccolo Museo di oggetti francescani sitemato in quella che fu l'abitazione del pittore assisano Tiberio Diotallevi (1470-1524).

La Fraternità che vi abita affianca al servizio pastorale e culturale e di accoglienza in Santuario, il servizio di cappellania per le sorelle Clarisse del Monastero di S. Quirico.

Basilica Santa Maria degli Angeli:

La basilica posta 4 km fuori le mura di Assisi venne costruita verso la fine del 1500 dispone di una slanciata cupola alta 79 metri sulla quale è posata una statua della Madonna. Si tratta di uno dei luoghi più suggestivi della zona, dove secondo la tradizione, nell’attuale roseto, al tempo pieno di rovi, vi si rotolò nudo San Francesco colto da rimorsi e dubbi, al contatto con il Santo però i rovi si trasformarono in rose senza spine dando origine alla “Rosa Canina Assisiensis” che ancora oggi cresce e fiorisce nel giardino. L’interno della chiesa a tre navate conserva numerosi tesori tra i quali la Cappella della Porziuncola dove dimorò intorno al 1200 San Francesco, la Cappella del Transito dove il Santo morì e la Cappella del Roseto. All’interno della basilica è allestito il Museo della Porziuncola che conserva oggetti di arte sacra.

Orari: 6,15-12,30 e 14,30-19,30
Vai al Sito

Assisi- San DamianoChiesa di San Damiano:

La chiesa quasi insignificante dal punto di vista architettonico riveste un ruolo chiave dal punto di vista storico-religioso.  La storia vuole infatti che in questa chiesa San Francesco ebbe la conferma della sua vocazione grazie al Crocifisso che gli rivolse la celebre frase “Vai e ripara la mia chiesa che sta crollando” e, sempre in questo luogo Francesco scrisse il Cantico delle Creature. Nella chiesa visse per un lungo periodo Santa Chiara fondando l’ordine delle Clarisse, qui compì alcuni dei suoi miracoli. All’interno della chiesa sono tuttora visibili affreschi trecenteschi e una copia del famoso crocifisso mentre nel santuario è visibile il chiostro, il refettorio e il giardino dove la santa coltivava i suoi fiori.

Orari: 10-12, 14-18 (ora solare 14-16,30)

 

Eremo delle Carceri:Assisi

La visita all’eremo è resa molto suggestiva dalla quiete e dallo splendido panorama sulla valle. In questo luogo San Francesco e i suoi discepoli si “carceravano” per pregare in assoluta solitudine e silenzio rotto solo dal cinguettio degli uccelli e dal fruscio delle foglie mosse dal vento. Nel XV secolo Bernardino da Siena vi costruì il convento dal quale attraverso una scalinata si accede alla Grotta di San Francesco dove il Santo si ritirava per riposare e meditare.

Orari: ora legale 8,30-18,30, ora solare 830-17,30
Vai al Sito
Rate this item
(3 votes)

La vernaIl Santuario francescano della Verna, situato a pochi chilometri da Chiusi della Verna (provincia di Arezzo), è famoso per essere il luogo in cui San Francesco d'Assisi ricevette le stigmate il 17 settembre 1224. Costruito nella parte meridionale del monte Penna a 1128 metri di altezza, il Santuario – destinazione di numerosi pellegrini – ospita numerose cappelle e luoghi di preghiera e raccoglimento, oltre a diversi punti di notevole importanza religiosa.

La Verna è il più famoso dei conventi del Casentino, e vero cuore del culto francescano. La fondazione di un primo nucleo eremitico risale alla presenza sul luogo di San Francesco, che nella primavera del 1213 incontrò il Conte Orlando di Chiusi della Verna, il quale volle fargli dono del monte della Verna che successivamente divenne luogo di numerosi e prolungati periodi di ritiro. Negli anni successivi sorsero alcune piccole celle e la chiesetta di Santa Maria degli Angeli (1216-18). L’impulso decisivo allo sviluppo di un grande convento fu dato dall’episodio delle stimmate (1224), avvenuto su questo monte, prediletto dal santo come luogo ideale per dedicarsi alla meditazione. L'ultima visita di Francesco al monte avvenne nell'estate del 1224. Vi si ritirò nel mese di agosto, per un digiuno di 40 giorni in preparazione per la festa di s. Michele, e mentre era assorto in preghiera vi ricevette le stimmate (circa il 14 settembre): di conseguenza la Verna divenne un suolo sacro. Papa Alessandro IV la prese sotto la protezione papale, nel 1260 vi fu eretta e consacrata una chiesa, alla presenza di San Bonaventura e di numerosi vescovi. Pochi anni dopo venne eretta la Cappella delle Stimmate, finanziata dal conte Simone di Battifolle, vicino al luogo ove era avvenuto il miracolo. 

Da visitare come luoghi francescani, il Letto di San Francesco, la Cappella della Croce, la Cappella delle Stimmate (terracotta di Andrea Della Robbia), il Precipizio (luogo della Tentazione).

Vai al sito

Rate this item
(3 votes)

Il duomo di SpoletoLa piazza della Cattedrale sorge su di un terrazzamento artificiale di epoca romana. Su di essa si affacciano: Casa Fabricolosi, il sarcofago ornato da scene di caccia trasformato in fontana, la casa dell’opera del Duomo, il teatro Caio Melisso e la chiesa di Santa Maria della Manna d’oro oltre che il sontuoso Duomo. Il Duomo sorge su una preesistente chiesa intitolata a Santa Maria in Vescovado costruita tra VIII e il IX secolo. L’attuale edificio venne edificato a partire dal 1155 in seguito alle devastazioni  operate da Federico Barbarossa. Nel corso dei secoli la chiesa subì numerosi rimaneggiamenti e abbellimenti sia all’interno che all’'esterno.

Il Duomo è fiancheggiato da un campanile in stile romanico come la facciata, ornata da un bel portico in stile rinascimentale. Cinque rosoni di diverse dimensioni sormontano il portico e racchiudono un mosaico del 1207 in stile bizantineggiante. Attraverso un magnifico portale si accede all'interno della chiesa a tre navate. Da notare il pavimento della navata centrale in stile cosmatesco, nelle navate laterali affreschi di Pinturicchio e Giovanni da Spoleto mentre il presbiterio è ornato da affreschi di Filippo Lippi. Nella canonica ha sede l’archivio Capitolare che custodisce pergamene e codici di notevole valore.

La Lettera autografa di S. Francesco a frate Leone

Una delle relazioni particolari tra S. Francesco e la città di Spoleto è la celebre lettera autografa scritta dal Santo a frate Leone, che costituisce uno dei cimeli più importanti dalla città, conservato nella basilica cattedrale.

Non c’è dubbio infatti che, dopo le sacre spoglie custodite e venerate nella cripta della basilica di S. France­sco in Assisi, le reliquie più preziose di Francesco siano i suoi autografi, documenti di inestimabile valore anche per la loro rarità; sono infatti soltanto due. Il primo autografo è la cosiddetta «chartula», un foglietto scritto subito dopo la stigmatizzazione sul monte della Verna, nel settembre del 1224, e conservato nella cappella delle reliquie della basilica di S. Francesco in Assisi. Contiene, da un lato, il testo delle «Lodi di Dio Altissimo» e, dall’altro, la «Benedizione a frate Leone».

Il secondo autografo è appunto la «Lettera a frate Leone», conservata originariamente nella chiesa minoritica di S. Simone a Spoleto, salvata per fortuna dopo varie peripezie cui andò incontro tra la fine del secolo scorso e gli inizi di questo, e oggi esposta nella cappella delle reliquie della cattedrale spoletina.

Si tratta di un piccolo foglietto rettangolare di pergamena, tratta da pelle di capra, che misura cm 13x6; è formato da diciannove righe complessive e perfettamente conservato. La lettura più accreditata della lettera di Spoleto è quella che accentua il segno di fraterna tenerezza che Francesco ha voluto manifestare a Leone. Questi era in crisi e, nonostante il colloquio avuto da poco con Francesco mentre erano in cammino, voleva di nuovo andare da lui per consultarlo su qualche punto della sequela di Cristo e dell’osservanza regolare, soprattutto in tema di povertà.

 

 

Rate this item
(5 votes)

GubbioGubbio, la città che per prima, agli inizi del 1207, accoglie il Poverello ammirando le sue virtù e riconoscendo in lui un uomo mandato da Dio. In quell’inverno, Francesco, giunto a Porta S.Pietro (ora Porta Vittoria) si dirige senza esitazioni verso la casa degli amici Spadalonga, in Piazza del Mercato, dove viene accolto con calore, rifocillato e rivestito con una tunica fatta di una stoffa povera e rozza, di color grigio, che rappresenterà il primo abito dell'Ordine francescano. Da qui inizia la sua vita da “uomo nuovo” accostandosi alle persone più bisognose. Esistono varie teorie sull'arrivo del futuro santoa Gubbio: è possibile che Francesco l'abbia scelta per la presenza di molti ospedali, ospizi e luoghi di accoglienza dei più poveri, la cui esistenza indicava la singolare “pietas” degli eugubini; oppure, partito da Assisi, si è diretto dall'amico Giacomello Spadalonga, con cui aveva trascorso un periodo di carcere a Perugia; ultima, ma non per importanza, la fama di Sant'Ubaldo, vescovo di Gubbio e grande riformatore della chiesa, morto una cinquantina d'anni prima.

L'ospedale in cui Francesco cura i lebbrosi è quello di San Lazzaro a poche centinaia di metri dalla Chiesa della Vittorina che, insieme alla chiese di San Francesco e San Francesco della Pace, è uno dei luoghi più suggestivi e amati del francescanesimo.

Durante il soggiorno a Gubbio S. Francesco compì alcuni miracoli tra cui la guarigione di una donna con le mani rattrappite. Gubbio sarà spesso tappa, nei suoi viaggi. La prima dimora a Gubbio di Francesco e dei suoi frati fu S. Maria della Vittoria (detta Chiesa della Vittorina perché in quel luogo gli Eugubini avevano ottenuto la vittoria nell'853 contro i Saraceni).

Chiesa di San Francesco

Chiesa di San FrancescoTra le prime chiese dedicate al Poverello c’è quella eugubina di San Francesco, edificata su parte delle proprietà della famiglia Spadalonga. Non si conosce la data d’inizio dei lavori per l’edificazione della chiesa e del convento annesso, ma la costruzione è fortemente voluta dagli eugubini subito dopo la morte del Santo, per il profondo legame e la devozione nei suoi confronti.

La Chiesa si impone immediatamente per la grandiosità (una tra le più grandi dell’Umbria) e per l’elegante architettura.
La struttura basilicale a tre navate è stata realizzata all’esterno con conci di pietra bianca e rosata, di rara luminosità nei giorni di sole, mentre all’interno i pilastri ottagonali e i cicli pittorici dell’abside non scalfiscono la sobrietà d’insieme della chiesa francescana.
La cappella di sinistra ospita uno dei cicli pittorici tardogotici più importanti dell’Umbria: opera di Ottaviano Nelli, eseguita tra il 1408 e il 1413 e dedicata alla Vergine.
Nella cappella di destra, invece, sono presenti i resti dell’antico fondaco dove, secondo la tradizione, l’amico “ritrovato” Spadalonga veste Francesco con il primo saio, l’abito dell’ordine che si diffonderà in tutto il mondo insieme al messaggio del Poverello.
Accanto alla chiesa sorge un grande convento che, proprio per la sua ampiezza, è definito Centocelle.

Chiesa di Santa Maria della Vittoria


Appena arrivato a Gubbio il frate di Assisi non aveva una fissa dimora, solo nel 1213 il beato Villano, vescovo della città, concederà ai frati di stabilire una sede nell’antica Santa Maria della Vittoria. La costruzione originaria della chiesetta si fa risalire al secolo IX, nel punto in cui gli eugubini avevano battuto i saraceni. Per questo era stata chiamata Vittorina. All’interno, le pareti dell’unica navata, vengono arricchite, nel Quattrocento, con decorazioni a fresco, mentre sono seicenteschi i quattordici quadretti con le storie della Madonna.

San Francesco e il Lupo

Durante uno dei suoi viaggi a Gubbio giunse a S. Francesco notizia di un lupo che terrorizzava gli abitanti e si spingeva fino alle vicinanze delle abitazioni.

S. Francesco incontra il lupo e lo ammansì. L'episodio è raccontato nei "Fioretti".

All' addomesticamento del lupo sono stati attribuiti diversi significati: c'è chi sostiene che il lupo simboleggi il peccato, l'avidità e la ferocia, altri una meretrice, altri ancora un indemoniato.

Ma la maggior parte della gente di tutto il mondo ritiene che si tratti di un vero e proprio lupo. Molte prove hanno come fulcro la chiesetta di S. Francesco della pace (oggi detta "dei muratori" ) costruita nel luogo della grotta dove, secondo la tradizione, per due anni visse e morì il lupo.

Rate this item
(3 votes)

MontelucoNei pressi di Spoleto, Francesco individuò un altro luogo dove ritrovarsi nella tranquillità della preghiera. Nel 1218 infatti ottenne dai monaci eremiti del Monteluco, sulla vetta dell'omonimo monte, la cappella di Santa Caterina, dove oggi sorge il Santuario Francescano attorniato da una folta boscaglia di antichi lecci

La fitta vegetazione del "bosco sacro" ricopre il Monteluco (800 m slm), la collina che lo spettacolare "Ponte delle Torri" unisce alla città di Spoleto.  

Da vedere la chiesa, dedicata a san Francesco e a santa Caterina, che conserva ancora le minuscole celle e la pietra utilizzata dal santo come giaciglio; le grotte dove hanno soggiornato alcuni santi e il panorama della magnifica valle spoletina.

Il Santuario è aperto tutto l'anno (9.00/12.00 - 15.00/18.00). 

Rate this item
(4 votes)

Isola Maggiore

L'Isola Maggiore è una delle tre isole naturali del lago Trasimeno, in Umbria. 

CastelloL'isola è collegata con la terraferma da un servizio di traghetti verso i paesi di Tuoro sul Trasimeno, Passignano sul Trasimeno e Castiglione del Lago. L'abitato si trova nella zona occidentale dell'isola, allungandosi a partire dal molo, lungo la principale via Guglielmi. Una fitta rete di sentieri copre l'isola intera, attraverso una macchia di ulivo, leccio, pino, cipresso, pioppo ed altre varietà mediterranee. Nonostante il nome tragga in inganno, l'isola non è la più grande del lago Trasimeno. Infatti, in ordine decrescente di superficie, troviamo dapprima la Polvese, poi la Maggiore ed infine la Minore. Si narra che Francesco venisse ad Isola Maggiore durante il periodo della Quaresima, dove aveva costruito un celletta con rami, foglie e ad altri materiali di fortuna. Oggi c’è una statua in bronzo, opera di Sisto Zanetti, che ne ricorda il passaggio e la sua permanenza. Sull’isola c’è anche una Chiesa di San Francesco (XVI° secolo).

Si narra inoltre che Francesco arrivasse alla Maggiore partendo con la barca da Passignano sul Trasimeno. A tal proposito, sulla strada che viene da Assisi, prima di Castel Rigone  (borgo nel comune di Passignano sul Trasimeno), si trova il letto di San Francesco, una statua con una grande lastra di pietra dove si racconta che il Santo si riposasse prima di partire per l’Isola.

 

 

Il miracolo di San Francesco all'Isola Maggiore del lago Trasimeno

Al lago Trasimeno, più precisamente nell'ex-Convento francescano dell'Isola Maggiore, sono associati diversi episodi della vita del Santo di Assisi. Qui, come riportato nei Fioretti (capitolo VII), S. Francesco digiunò un'intera quaresima (nel 1211 o 1213) "con solo mezzo pane". 

Oggi restano due cappelle: la "Cappella dello sbarco", dove il Santo approdò, e, poco più in alto, quella che ricorda il luogo della capanna, mentre il Convento «buono e grande», dove i frati abitarono fino al 1886, è diventato una villa. Le strutture più antiche dell'edificio risalgono al 1328 (questa data del 1328 è preziosa per stabilire anche la datazione dei Fioretti, che danno per già abitato il Convento).

Rate this item
(4 votes)

Presepe di GreggioIn provincia di Rieti, Greccio domina la pianura reatina dall’alto della costa rocciosa dei Monti Sabini, secondo la tradizione deve il suo nome a una colonia greca che qui si stabilì, luogo pressoché inaccessibile diventò castello medievale fortificato circondato da muraglie che solo l’esercito napoleonico riuscì a distruggere e saccheggiare nel 1799. I suggestivi boschi che circondano il borgo, dove San Francesco, nel suo peregrinare, giunge nel 1208, furono per il Santo luogo ideale per ritirarsi in preghiera e meditazione e dove volle ricreare la mistica atmosfera del Natale di Betlemme. Giovanni Velìta, Signore di Greccio e grande amico del Santo, inviò le sue fedeli guardie, gli Araldi, in tutta la valle per convocare la popolazione locale per il Natale di Greccio, tutti accorsero e lavorarono con grande partecipazione ed entusiasmo per rendere quella notte davvero speciale.
In questi luoghi si costruì il Santuario del Presepe di Greccio, dove dal 1973 si allestisce la rievocazione storica del primo presepe vivente del mondo.

l presepe di Greccio è prodotto ed organizzato dalla Pro Loco di Greccio che allestirà tribune con oltre 2000 posti a sedere e tensostrutture riscaldate dove i visitatori saranno accolti per assistere a un vero e proprio spettacolo che vede coinvolti un centinaio di figuranti in costumi medievali e realizzato in sei quadri viventi che animeranno il borgo dal 24 dicembre all’8 gennaio.
Per il programma completo  vai al Sito 

Italian English French German Portuguese Russian Spanish
Utilizziamo i cookie per migliorare il nostro sito e la vostra navigazione..  Per saperne di più.  Accetto i Cookie da questo sito