Venue: Orvieto - Todi | City: Orvieto, Italia
TerrediConfine è il titolo del progetto con il quale sarà celebrata la bellezza delle città di Todi e di Orvieto. Due territori confinanti: Orvieto la città degli Etruschi e del tufo, Todi la città degli Umbri e della pietra bianca. L'una chiamata dai Greci Oinarea, la città dove scorre il vino, l'altra Tuder, dall'etrusco tular, confine. Terre divise ed unite da quella sponda, destra o sinistra, del Tevere, con patrimoni culturali e tradizioni enogastronomiche millenarie, che saranno raccontate e svelate, nel mese di luglio, attraverso un calendario ricco di iniziative.
TerrediConfine prenderà il via sabato 4 luglio, dalle ore 17 alle ore 20, con il primo appuntamento, “Melodie in Vigna” presso la Cantina Roccafiore. Si partirà, dunque, da Todi con una visita guidata alla cantina di produzione e di invecchiamento, in cui la viticoltura biologica ed ecosostenibile è stata adottata come missione, per poi proseguire con una passeggiata tra i filari al tramonto, per ammirare lo spettacolo della campagna tuderte in estate, e per finire, sotto il fascino antico di un pergolato di vite, con un aperitivo in musica allietati da "Gli Stringati" Acustic Guitar Band.
Giovedì 9 luglio, dalle ore 18 alle ore 21, Orvieto, o più precisamente Porano, sarà il luogo ideale per l’iniziativa “Fiori: belli da guardar, buoni da mangiar!” presso l’Azienda Agricola Biologica Janas, La Locanda di Colle Ombroso. Un’occasione imperdibile, andar per campi alla ricerca di fiori per comprendere le loro particolarità e il loro uso in cucina con l’ occhio attento di Carla Chiuppi, esperta di enogastronomia e con la partecipazione di Eleonora Satta, chef presso La Locanda di Colle Ombroso.
Proseguendo con il programma, Sabato 11 luglio, presso l’Istituto Agrario di Todi, “Il Bocconcello”, nonna Villelma e le sue amiche ci riveleranno i segreti di questo antico pane, a seguire, Venerdì 24 luglio, presso il Parco Archeologico Ambientale Orvieto e la Grotta dei Tronchi Fossili, “Suoni del Vino” e per concludere Sabato 25 luglio, si torna a Todi sempre presso l'Istituto Agrario con, “I Pani delle Feste, duello gastronomico tra il pane nociato di Todi e la lumachella di Orvieto a cura della fantasiosa panetteria, Donatella Aquili.
Per tutti coloro interessati a partecipare, è obbligatoria la prenotazione contattando l’Associazione Brumalia (associazione.brumalia@gmail.com, cell. 3463602109 – 3926781072 - 3479125494), soggetto organizzatore e promotore del progetto finanziato nell’ambito del PSR per l’Umbria 2007-2013, misura 313.
Powered by iCagenda